La prima domanda da porsi prima di costruire un sito web riguarda gli obiettivi che si desiderano raggiungere. Evitare, quindi, di farlo se non si ha ben chiara la propria strategia. Per prima cosa è opportuno chiarire il motivo per cui si vuole realizzarlo, concentrandosi su quello che si vorrebbe ottenere dal sito web. Se un sito non si trova in prima pagina sui principali motori dai potenziali clienti non ha nessuna utilità.
L’obiettivo di un sito commerciale, per esempio, è raggiungere dei visitatori “qualificati”, ovverosia eventuali clienti dei prodotti o servizi. Un sito di successo è un sito che fornisce non solo visitatori ma anche contatti da cui si originano trattative e ordini. Per conquistare i primi posti in Google è fondamentale considerare i contenuti che potrebbero interessare gli utenti. Occorre realizzare un sito come piace alla maggior parte degli utenti, raccogliendo più informazioni possibili sugli interessi dei visitatori, e non come piace ai webmaster o ai grafici.
La grafica di un sito Web
La grafica di un sito deve essere funzionale ai suoi obiettivi di comunicazione. Sul web, non è la grafica ad essere protagonista, ma i contenuti. E il dovere della grafica è quello di rappresentare un contorno capace di valorizzare al massimo i contenuti.
Per creare un sito web professionale è necessario poter dimostrare una certa professionalità, anche e soprattutto nel comunicare, evitando l’uso improprio della lingua scritta. Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica sono prioritarie.
Scrivere per il web è diverso piuttosto che scrivere per la carta stampata, in quanto sui monitor si legge più lentamente e con più fatica. Per questo motivo sono state formalizzate delle regole di scrittura proprie per il web, il mezzo di comunicazione oggi più in voga che ha sancito la nascita di una nuova disciplina: il web writing, ovvero la scrittura online.
Sintesi delle caratteristiche vincenti di un sito web
Un sito web si può considerare “di successo” in base alle seguenti caratteristiche:
1. Classificarsi tra i primi dieci posti di Google;
2. presentarsi e fornire recapiti e referenze;
3. possedere pagine veloci da caricare;
4. avere una struttura usabile, attraverso menu intuitivi che permettono di trovare rapidamente l’informazione desiderata;
5. rispettare le norme di accessibilità del W3C (normativa del consorzio internazionale W3C);
6. motivare gli utenti a ritornare, ossia fidelizzarli;
7. stimolare i visitatori a compiere delle azioni;
8. avere pagine con contenuti selettivi e utili ai visitatori;
9. evitare di confondere gli utenti con titoli fuorvianti;
10. monitorare gli accessi dei visitatori.