Agenzia Web // Realizzazione Siti Web Professionali // Posizionamento SEO

artematika@gmail.com  //  M. +393318600554

Come aumentare la velocità di WordPress

Ottobre 4, 2016

Come aumentare la velocità di WordPress

La realizzazione siti web comporta anche l’ottimizzazione dell’aspetto della velocità di navigazione di ogni pagina presente. Questo è possibile grazie ad alcuni consigli tecnici e piccoli trucchetti, ma anche ai plugin presenti sul web, che ti permettono di caricare un sito in modo più veloce rispetto agli altri.

La velocità è uno tra gli elementi fondamentali, perché, in primis, è in grado di migliorare la SEO e la user experience, accrescere gli utenti di ritorno e le pageviews, e infine diminuire il bounce rate (la percentuale di abbandono di un sito).
Si effettuano quindi dei passi fondamentali affinché WordPress funzioni in maniera più rapida.

Primo passo: test sul caricamento di un sito web

Si comincia, testando il vostro blog con uno strumento apposito, chiamato genericamente speed test, che ti consente di testare la velocità. Un esempio può essere Web Page Test.
Ma in giro per il web ne esistono vari, se questo non vi piace. Capita che se effettuate il test in diversi momenti, i dati sulla velocità cambiano.
Il motivo è da ricercarsi nella posizione dell’hosting (server) che varia.

Secondo passo: controllare le variabili necessarie

Le variabili utili per rendere più rapido il caricamento di WordPress sono:

  1. Perf/Grade: Ovvero il grado di perfezionamento del caricamento WordPress, ovvero quando il codice e la struttura del vostro blog sono ottimizzati. Questa variabile dipende da hosting, template, tema wordpress e dai plugin;
  2. Requests: Si intende la quantità di richieste esterne, nello specifico, i collegamenti nel momento in cui carica. Questa variabile dipende in genere dai plugin, o anche dai widget;
  3. Load time: Significa la mole di tempo che impiega il vostro blog WordPress nell’effettuare il caricamento;
  4. Page size: Si intende quanto è pesante la pagina principale, ovvero la home. Da un MB comincia a essere un po’ pesante.

Terzo passo: comprender ei fattori che incidono sul vostro sito

È necessario conoscere e comprendere alcuni fattori in grado di determinare la velocità del vostro sito WordPress, cominciando da:

  • L’hosting WordPress è lo strumento che migliora le performance, rappresenta il motore di un blog. Anche se inizialmente può spaventarvi, passare dall’hosting ufficiale di WordPress a un self-hosted blog può rappresentare un’ottima idea. È necessario possedere, quindi, un vostro hosting, dominio, e pannello di controllo, perché è in grado di migliorare del 500% la velocità del vostro sito. Sì, avete compreso bene!
  • I plugin sono elementi fondamentali per incrementare la user experience, ma possono rallentare il vostro sito, in termini di performance. La motivazione è che a volte i plugin sono formati da codici molto “sporchi”, mettendo anche a rischio la sicurezza.

Un consiglio: evitate di installare e disinstallare troppi plugin, magari scaricati gratuitamente. Minimizzate, molti di questi, probabilmente, non sono necessari.
Esiste uno strumento, il P3 Plugin profiler, che può aiutarvi a decidere quali plugin tenere, e quali, invece, cancellare.

Quarto passo: utilizzare template premium

Non scaricate template gratuiti. Al massimo potete usufruire di quelli offerti da WordPress.
Oppure potete comprare un template a pagamento che costa mediamente sui 40 euro, cercando di scegliere quello giusto per voi. In commercio online, c’è l’imbarazzo della scelta.

Quinto passo: modificare e ridimensionare le immagini

Può essere considerato banale ma modificare, soprattutto ridurre le immagini è fondamentale. Diminuire i Kb, può essere una mossa davvero astuta, perché le foto più pesanti di 100 kb appesantiscono WordPress. Anche in questo caso esistono dei tools che riducono la risoluzione delle immagini, senza danneggiare la qualità.

Sesto passo: installare W3 total cache

W3 Total Cache è uno tra i migliori plugin per incrementare la velocità WordPress. Nello specifico, si occupa di scannerizzare, stampare e consegnare il vostro blog ad ogni visitatore.
Per installarlo e attivarlo, bisogna andare su WordPress e nella sezione plugin fai “Aggiungi nuovo”, poi cerchi W3 total cache. Per settare, invece, nella barra laterale sinistra di wordpress andate su performance e cliccate su “disable”, il tasto nella sezione “preview“.

Settimo passo: utilizzare cloudfare cdn per ottimizzare e aumentare la velocità di WordPress

Cloudflare CDN è un content delivery network e distribuisce i contenuti ai vostri visitatori solo dopo averli ottimizzati. Si può installare questo programma solo se il vostro server è all’estero e non italiano, altrimenti non serve a nulla.
Quindi, andate su www.cloudflare.com e registratevi facendo click su “Sign up now”, inserendo i dati richiesti. Successivamente, dovrete configurare i records DNS. Procedete e selezionate CDN + full optimization e medium come security.
Vi chiederà, quindi, di sostituire i vostri DNS con quelli che il programma indica per incrementare la velocità di WordPress.
Per cambiare i dns del tuo blog, è necessario andare nel pannello di controllo.

Ottavo passo: ottimizzare i database

Come il vostro archivio si riempie di polvere, anche il database del vostro sito, spesso, si può sporcare. Quindi, è opportuno ripulirlo grazie a un plugin, con il nome di WP-Optimize, che spazza via spam, revisioni dei post, bozze vecchie, e molto altro.
Ricordate di attivarlo solo quando è necessario.

Realizzazione Siti Web
About Artematika
Artematika.it è un'agenzia web di Roma specializzata nella realizzazione di Siti Web Professionali, realizzazione Siti Web eCommerce, Posizionamento SEO e gestione pubblicità su Google ADS.