Agenzia Web // Realizzazione Siti Web Professionali // Posizionamento SEO

artematika@gmail.com  //  M. +393318600554

L’importanza della Link building

Aprile 15, 2019

L’importanza della Link building

Il web è un intrigo di link, reti e collegamenti che ci consentono di navigare da un sito all’altro con connessioni più o meno mirate.

Oggi tutti sanno cos’è un link, e il suo inserimento nell’articolo di un sito è ad opera di un editor, blogger o webmaster, per consentire all’utente di avere una risorsa in più su un determinato argomento, una ricerca ulteriore al tema che si sta seguendo.

Ma cos’è un link?

Obiettivo primario di un link è quello di evitare di scrivere un approfondimento ad un dato argomento, per esempio, se si sta parlando dell’olio d’oliva in un articolo, si rimanderà ad un link esterno di Wikipedia per saperne di più sulle ‘caratteristiche dell’Olea europaea.

In questo modo il copywriter lascerà all’utente la decisione finale di prolungarsi su un eventuale argomento.  

Come scegliere le risorse da linkare

La scelta della risorsa da linkare è un’operazione da fare con cura ed attenzione. Non tanto quando parliamo di collegamenti ai link interni di un sito (che reindirizzano a pagine o articoli interni al sito stesso) quanto di quei link ai siti esterni a cui bisogna porre molta attenzione.

Inserire un collegamento ad una pagina di Wikipedia, sito di alto profilo con un’autorevolezza indiscussa, garantisce una certa visibilità cosa che, invece, ce la farebbe perdere immediatamente, un link ad un sito di bassa qualità, con testi contenenti errori, scritti male e copiato da altri siti. A questo punto un utente che scegliesse di aprire il link per la sua ricerca troverebbe un testo poco soddisfacente ed errato, rendendo deludente la sua navigazione su quel sito. È importante per un professionista del settore scegliere accuratamente la qualità delle risorse da linkare.

La coerenza in un link in uscita

Per un motore di ricerca il link è fondamentale, ma lo è anche per l’utente che ha l’occasione, grazie a percorsi di navigazione lineari, di approfondire qualsiasi argomento di suo interesse, senza incappare in pagine inesistenti con contenuti di dubbia veridicità e perdere, per questi motivi, tempo utile.

Il motore di ricerca esamina attentamente il link, pertanto, se stiamo scrivendo un articolo su un blog di cucina non possiamo rimandare l’utente a un link sul trading online, Google lo valuterà negativamente perché i temi del blog, con quelli del link esterno, sono incompatibili. Mettendo poca coerenza tra il contenuto di un testo e il suo link esterno si rischia che il nostro sito, nel tempo, sia penalizzato.

In sintesi i link in uscita sono indispensabili all’utente per sviluppare un dato argomento, arricchire una ricerca. Sono risorse utili che vanno inserite in un testo con molta cura e coesione tra i temi.

La Link Building per aumentare il traffico del proprio sito

Nella realizzazione di siti web professionali, per raggiungere un considerevole aumento del traffico e migliorare la posizione nella Serp di Google del vostro sito è indispensabile lavorare con la link building, un’attività SEO che consente numerosi vantaggi nel settore.

L’utilizzo della link building da sola, però, non è sufficiente se non è abbinata ad un’elevata qualità dei backlinks perché, di contro, potrebbero sicuramente non arrivare i risultati attesi o addirittura potrebbe verificarsi un peggioramento del posizionamento del sito stesso.

Una strategia SEO Off Page, che funziona in maniera sorprendente, è quella di acquisire la pubblicazione di guest post su siti esterni, se fatta da professionisti competenti si otterrà un miglioramento del sito target. Ma come per l’esempio precedente se i link acquistati non avranno una qualità elevata o nell’inserire i testi di ancoraggio non si ha avuto la dovuta cura, si potrebbero riscontrare problemi che allontanerebbero il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Una premessa: a prescindere dalla tipologia di provenienza di un sito, quando si parla di link con scarsa qualità non ci si riferisce a link provenienti da siti generalisti piuttosto che da quelli a tema, ma di link veramente di pessimo valore. Il rischio più grande in un panorama simile è quello della penalizzazione da parte di Google.

Quindi, quando si fa link buikding, non resta che verificare con molta cura la qualità dei backlinks onde evitare i problemi descritti finora.

L’importanza di un link in entrata

I backlink, i link in entrata, sono collegamenti, che puntano al nostro blog o sito, dall’esterno. A differenza di quelli in uscita, poco possiamo fare per quelli in entrata, non abbiamo su di loro un controllo totale, in sintesi non possiamo modificarli, ma hanno ugualmente valore per un sito e si devono controllare con costanza.

Se riprendiamo il discorso precedente, dell’incoerenza tra un blog di cucina con il link di trading online, capiremo quanto dannoso possa essere un link incoerente collegato al nostro sito. 

Strategia SEO e backlink

I link in entrata, i backlink, meno controllabili di quelli in uscita, che invece possono essere eliminati dal webmaster di un sito, sono fondamentali per la strategia SEO. Per i link in entrata, nel caso in cui ci fossero molti link di provenienza dubbi, riconducibili a spam, Google potrebbe, con l’operazione Rifuta link, richiederne la rimozione.

Se parliamo di SEO i backlink sono una fonte preziosa. Per le statistiche di Google un sito ha valore se viene linkato spesso da risorse in tema, e se viene considerato dai contenuti utili sarà premiato. Per questo motivo la Link Building è, tra le tecniche SEO, una delle più importanti.

Backlinks

Backlinks efficaci con zero rischi

Ribadiamo l’importanza, mentre si fa link building, di porre la massima attenzione alla qualità dei link in ingresso e tramite la link pruning eventualmente correggerne gli errori.

Ci sono dei parametri che bisogna considerare per ottenere questo:

  • Link utili e nessuna anchor forzata;
  • Coerenza nell’anchor text;
  • Posizionare un link all’interno della pagina.

Link utili e nessuna anchor forzata

Un link efficace deve avere queste caratteristiche: naturalezza ed utilità. Questo perché, se Google intuisce che lo abbiamo inserito in maniera forzata all’interno del nostro articolo, di sicuro non lo convaliderà nella maniera adeguata, al contrario lo svaluterà.

I link su anchor text che non abbiano una forma grammaticale consona non verranno mai considerati, parlare con un linguaggio sintetico tipo “Ristrutturazioni Roma e dintorni prezzi” di sicuro non porterà ai risultati desiderati rischiando ulteriormente una penalizzazione.

Il link deve essere fluido, naturale e per farlo basta usare escamotage come, per esempio, collegare le parole ‘questo articolo’ all’anchor text. Una frase del tipo ‘Questo articolo sui prezzi delle ristrutturazioni a Roma e dintorni’ è efficacie e non risulta forzata.

In sostituzione alle parole ‘questo articolo’ si possono usarne anche altre purché servano a costruire una frase sia logica che sensata, contestualizzata nel suo anchor text.

Coerenza nell’anchor text

Le forzature nelle parole chiave, di sicuro insospettiscono Google, per questo la parola da associare ad un link è una scelta importante da fare.

Prima di tutto ci deve essere coerenza tra l’anchor text e la frase in cui è inglobata ma anche con il target che si sceglierà di linkare.

Una regola importante è di non linkare mai il sito della vostra attività in modo diretto in un contesto non naturale, forzandolo. Una frase come questa ‘Per fare una ristrutturazione a Roma rivolgersi all’azienda XY…’ risulterebbe stonata e inappropriata. Sarebbe più idoneo collegare l’anchor text ad un’espressione come ‘Abbiamo appreso che l’azienda XY che ne ha curato la ristrutturazione…’.

La differenza tra le due frasi è evidentemente forte. Bisognerebbe sempre pensare che se Google potrebbe accorgersi della presenza di un link comprato anche noi dovremmo in primis avere la sensibilità di non pubblicarlo.

Una link building di qualità si basa sulla forza e coerenza delle sue anchor text, diversamente si è a rischio di penalizzazioni nel posizionamento del sito.

In molti continuano ad incappare in questo punto, la non coerenza e l’innaturalità di un link, dovuti a una conoscenza non approfondita della Link Building.

Posizionare un link all’interno della pagina

Il link serve come strumento di approfondimento di un argomento, inserirlo direttamente nel titolo non è costruttivo e credibile. Il suo naturale inserimento è all’interno dell’articolo con una certa utilità, in un contesto senza forzature.

Se usata con criterio e in maniera professionale la Link Building è uno strumento valido ed efficace, al contrario risulterebbe dannosa, perché ogni azione dubbia e forzata insospettisce Google che premia invece la qualità al fine di garantire all’utente un’esperienza positiva.

Evitare le penalizzazioni mentre si usa la Link Building

In Italia usiamo fare Link Building con l’ausilio dei network di siti, senza verificarne la qualità. La qualità, in base a una regola generale, si acquisisce se i domini di chi linka, di contro, vengono linkati da siti di altissima qualità. In che modo, quindi, possiamo fare
Link Building evitando le penalizzazioni?

Si devono tenere a mente diverse regole, tra cui spicca il tasso di engagement dell’utente, numero e tipo di parole chiave posizionate, traffico, quantità e tipo di link in entrata. È facile immaginare che si stia parlando di un’attività che non si può improvvisare, affidarsi al caso porta rischi di penalizzazione, difficile in secondo tempo da rimuovere.

Non dimentichiamoci che Google controlla costantemente la qualità dei contenuti, con Panda, e la validità dei link in entrata o backlink, con Penguin. Perché rischiare quindi?

Posizionamento SEO
About Artematika
Artematika.it è un'agenzia web di Roma specializzata nella realizzazione di Siti Web Professionali, realizzazione Siti Web eCommerce, Posizionamento SEO e gestione pubblicità su Google ADS.