La previsualizzazione in computer grafica consiste nella riproduzione di modelli tridimensionali tramite appositi software che permettono di realizzare qualsiasi tipo di progetto, realmente esistente o ancora in fase di progettazione, in un ambiente virtuale. Una volta completato il prototipo, il cliente è in grado di determinare se è possibile realizzarlo oppure di apportare delle modifiche qualora ce ne fosse bisogno.
Ci sono varie tipologie di design 3D:
- Design di architetture: riguarda la realizzazione di abitazioni sia esterna che interna.
- Design di oggetti: consiste nel realizzare qualsiasi tipo di oggetto, dai mobili ai gioielli.
- Design di personaggi: si occupa della realizzazione di creature antropomorfe e non.
Ognuna di queste categorie può successivamente essere usata nel campo dell’animazione, dei videogame o semplicemente come sculture da stampare con stampanti 3D per poi essere esposte.
Una buona previsualizzazione deve essere:
- Chiara: per essere compresa da chiunque
- Precisa: per essere il più utile e fedele possibile.
- Dettagliata: per una resa ottimale del prodotto finito.
Cosa occorre per realizzarla:
I dati, le misure e le immagini di riferimento sono informazioni fondamentali per riprodurre qualsiasi prototipo. Maggiori sono le informazioni e migliore è la produzione.
Il prototipo vi viene fornito nei formati:
- file OBJ: da utilizzare con qualsiasi software di visualizzazione £D pe runa visione 360°;
- file PSD: formato di Adobe Photoshop divisio a livelli per eventuali ritocchi grafici;
- file JPG: formato per il web dei rendering in diverse angolazioni (risoluzione web 72dpi).
Siete quindi forniti di tutti i formati utili per la previsualizzazione del vostro prodotto.