Cosa è WordPress?
WordPress è una piattaforma software, che permette di creare e distribuire un sito Internet. E’ formato da contenuti testuali e multimediali, facilmente aggiornabili e gestibili. La piattaforma con il tempo ha subito delle modifiche, per questo motivo esistono varie versioni di WordPress, dalla 1.0 alle 5.0. E’ dotata inoltre di importanti caratteristiche tra cui la flessibilità della struttura e la semplicità d’uso. WordPress permette di realizzare portali Web, con l’aiuto dei plugin. Ne esistono di gratuiti e a pagamento e la loro funzione è di aggiungere nuove caratteristiche ai siti realizzati. Alcuni plugin ti permettono di inserire funzionalità di gestione SEO al sito. Di base WordPress dispone di 6 ruoli predefiniti che sono:
- Amministratore
- Editore
- Autore
- Collaboratore
- Sottoscrittore
- SEO Manager
- SEO Editor
Grazie all’ApplIcation framework di WordPress lo sviluppatore potrà gestire in completa autonomia gli utenti, l’ambiente di lavoro e l’accesso ai database. La piattaforma dispone quindi di 5 contenuti di base che sono:
- Articoli
- Pagine
- Media
- Portfolio
- Menu di navigazione
Il menu delle impostazioni di WordPress permette di configurare diverse funzionalità del sito, la sua struttura predefinita è:
- Generali
- Scrittura
- Lettura
- Discussione
- Permalink
Il ruolo delle immagini in WordPress
Le immagini all’interno di un sito Web sono di fondamentale importanza, poiché predominano l’economia generale. Per questo motivo, è necessario ottimizzare le immagini di una pagina Web al meglio. Il processo di ottimizzazione comincia prima della loro pubblicazione attraverso la scelta di dimensioni e del formato da inserire. Un’immagine non ottimizzata fa sì che non venga caricata dal sito nel modo corretto al momento della sua apertura. In genere la scelta del formato per un’immagine varia tra: GIF, JPEG E PNG. Questi tre formati hanno ovviamente caratteristiche diverse. JPEG viene utilizzato per immagini molto colorate, mentre se le immagini hanno un ridotto contenuto di colori vengono utilizzate GIF e PNG. Mentre le dimensioni di un’immagine durante l’upload di WordPress possono variare da thumbnail, a medium, fino a large.
Misura la performance di un Sito Web
Prima ancora dell’ottimizzazione delle immagini, viene effettuata un’ottimizzazione del sito, proprio per migliorarne le sue performance, per ottenere questo WordPress utilizza Google PageSpeed Insights. Questo sevizio viene offerto da Google proprio per misurare il rendimento delle pagine Web. I risultati del PageSpeed sono in continuo aggiornamento, grazie alla presenza di algoritmi che cambiano continuamente. La piattaforma WordPress offre anche la sua internazionalizzazione e localizzazione. Per internazionalizzazione si intende la possibilità di adattare il sito alla tua lingua, con la possibilità di modificarla dal menù delle impostazioni, scegliendo tra le 172 lingue disponibili. Mentre la localizzazione è il passaggio successivo, in cui il testo viene tradotto nella lingua desiderata.
Template WordPress: perchè è fondamentale?
Un altro aspetto fondamentale di WordPress, per la completa creazione di una pagina web è il tema. Quest’ultimo viene definito dalla piattaforma stessa e viene chiamato anche “template WordPress”. Nella piattaforma esistono svariate tematiche, che si distinguono in base al numero di elementi e funzionalità. Alcuni template lavorano esclusivamente sulla parte grafica del sito, come ad esempio il font, piuttosto che sui colori. Mentre altri aggiungono delle funzionalità specifiche al sito Web. Al momento dell’installazione di WordPress è possibile ricevere dei template gratuiti e sarai tu a scegliere quale tema secondo te è più valido per il tuo sito. Il consiglio però è quello di utilizzare template a pagamento, in quanto offrono un servizio di supporto, poiché vengono aggiornati regolarmente, infatti possiedono più caratteristiche dei temi gratuiti.